Mi presento

Mi presento


Ciao a tutti e benvenuti!

Mi presento: mi chiamo Elena e sono appassionata di fotografia.
Ho iniziato a scattare rivolgendo il mio sguardo ai paesaggi e alla città, aggirandomi in spazi e luoghi di mia conoscenza in cui sapevo bene cosa riprendere ma non come. La mia città, in particolare, è stata la mia palestra: si dice infatti che le fotografie più difficili sono quelle fatte nei luoghi di casa e una volta che lo sguardo è stato allenato, allora si è pronti per andare in capo al mondo e fare bellissime fotografie.

Torino, Monte dei Cappuccini. Marzo 2016
Torino, Monte dei Cappuccini. Marzo 2016


Per quanto riguarda il mio percorso, con il passare del tempo tra un corso di fotografia e lo studio della sua storia dagli albori a oggi, ho allargato il mio sguardo e mi sono rivolta alle persone: volti amichevoli, ritratti intimi, espressioni spontanee.
Negli anni sono nati progetti, tra cui uno che mi ha portato a partecipare ad una mostra collettiva nel 2018.

Leviatano: mostra fotografica. Torino, 12 giugno-3 luglio 2018
Leviatano: mostra fotografica. Torino, 12 giugno-3 luglio 2018


La mia voglia di imparare non si è mai fermata, per cui dopo aver frequentato l’Accademia di Belle Arti a Torino, ho fatto un corso di specializzazione e ho approfondito altri generi fotografici, dallo Still Life al Reportage.
Ho continuato i miei progetti e tra di essi ce n’è uno che è un work in progress e che uscirà sul mio profilo Instagram.

Torino, Piazza Marconi. Ottobre 2017. Mi presento
Torino, Piazza Marconi. Ottobre 2017




Polaroid che passione!

L’interesse nei confronti della fotografia istantanea, invece, è nato per caso.
Una mia cara amica possedeva la Polaroid 1000 che aveva comprato in una bancarella al mercatino dell’usato.
Mi ha scattato una foto e da lì è nato tutto.

A tal proposito, se siete interessati ad approfondire la fotografia istantanea nell’arte vi segnalo il libro The Polaroid Book della casa editrice Taschen (lo potete trovare anche a 10 euro su Amazon): all’interno trovate fotografi del calibro di Andy Warhol, Ansel Adams, Ralph Gibson, Gabriele Basilico che durante la loro carriera artistico-fotografica a modo loro hanno usato il mezzo Polaroid.


The Polaroid Book. Barbara Hitchcock e Steve Crist. Taschen
The Polaroid Book. Barbara Hitchcoc e Steve Crist. Taschen



Mi piace il potere dell’analogico e ancora di più quello dell’istantanea: in un mondo veloce, volto al futuro, che ci sommerge di notizie e soprattutto immagini, e che una volta scattate lasciamo nei nostri telefoni e computer, la Polaroid – e gli altri modelli nati successivamente – fanno fare un salto indietro. L’istantanea si ferma, ti ferma. Sei costretto ad aspettare per vedere se la foto emerge, se ha gli stessi colori del paesaggio che hai di fronte. E dopo un attimo di suspense puoi tirare un respiro di sollievo, o nel peggiore dei casi, sbuffare e rincominciare. Funziona così: con la fotografia istantanea non ti puoi rassegnare, ma ti spinge a riprovare. Sempre.

Lomo Instant Camera. Lomography
Lomo Instant Camera. Lomography



Nascita del blog

In questo blog quello che troverete è come la fotografia istantanea sia un genere fotografico praticato da molti artisti-fotografi i quali hanno fatto della Polaroid (principalmente) il loro medium artistico. Nelle loro opere vediamo una ricerca artistica ben definita. I soggetti ritratti sono sia persone che paesaggi, ma anche molti autoritratti in cui il fotografo stesso attua un lavoro di introspezione.
Molti artisti sono riconosciuti come Alan Marcheselli, Ryan McGinley o Seckin Erel, per citarne qualcuno.

Tutto quello che mi auguro è che questo sito possa essere utile e interessante e, sopratutto, possa avvicinarvi a questo differente mondo fotografico.

Con affetto,
Istantaneamente blog




CONTATTI

Instagram: elena_arrica_photography
Pinterest: Istantaneamente Blog
Facebook: Istantaneamente Blog
Gmail: istantaneamenteblog@gmail.com